FenImprese è sempre più presente in Italia e all’estero;
cresce sempre più la rappresentatività dell’associazione delineata
dall’apertura di nuove sedi. A tal proposito il 28 ottobre è stata inaugurata
la nuova struttura modenese presso la Casa Museo Enzo Ferrari, simbolo
dell’eccellenza italiana.
L’assemblea costituente della sede provinciale ha eletto Presidente
l’imprenditore Andrea Mariotti, vice presidente Margherita Mariotti e direttore
della sede Andrea Baruffaldi. Durante i lavori assemblerai i relatori hanno sviscerato
temi riguardanti la nuova associazione di rappresentanza. Importante è stata
l’introduzione dall’assessore al lavoro Andrea Bosi: “Siamo una Regione e
una città traino in ambito economico – esordisce Bosi – in cui si sviluppano
occasioni e possibilità di crescita. La nuova associazione creerà valore,
lavoro, qualità: caratteristiche essenziali del nostro territorio dinamico che
il Presidente Mariotti conosce molto bene. Nasce dunque un sistema di
sussidiarietà orizzontale e verticale”.
Il neo Presidente Interviene per illustrare il suo programma:
“La nostra associazione segue numerosi comparti e offre numerosi servizi alle
imprese associate. Ci occupiamo infatti di sicurezza sul lavoro e formazione
professionale, medicina del lavoro, credito alle imprese, politiche e welfare
aziendali, finanza agevolata, certificazioni ISO, consulenze legali e fiscali,
aggiornamento sulle tante normative di settore, formazione dei dirigenti,
servizi web il tutto con agevolazioni allettanti attraverso chi effettua il tesseramento”.
E’ così che intervengono i vertici nazionali di FenImprese
quali il Coordinatore Simone Razionale, il Direttore Andrea Esposito e il Presidente
Luca Vincenzo: “Siamo un’associazione datoriale, attiva in campo della
rappresentanza, riconosciuta dal Ministero del lavoro a carattere nazionale e
siamo nati una decina di anni fa dall’incontro di un gruppo di giovani
imprenditori che avvertivano l’esigenza di essere rappresentati presso le
istituzioni. Le nostre piccole-medie imprese associate sono ormai 20mila e
siamo sempre più attivi in ogni parte d’Italia, progredendo verso
l’irrobustimento del tessuto produttivo locale e nazionale”.
Molteplici sono stati
gli interventi da parte di nuove partnership che collaboreranno sinergicamente
con la nuova sede FenImprese Modena, quali Francesca Corrado fondatrice della
Scuola di fallimento e l’avvocato Caterina Timellini, docente di diritto del
lavoro presso la Statale di Milano.