fbpx
Troppe chiusure e tanta crisi. Salviamo il Commercio. Presidente Mancuso: “Le imprese, oggi più che mai, hanno la necessità di un reale supporto a 360° tra ristori e digitalizzazione”

Troppe chiusure e tanta crisi. Salviamo il Commercio. Presidente Mancuso: “Le imprese, oggi più che mai, hanno la necessità di un reale supporto a 360° tra ristori e digitalizzazione”

Troppe chiusure e tanta crisi. Salviamo il Commercio.

Presidente Mancuso: “Le imprese, oggi più che mai, hanno la necessità di un reale supporto a 360° tra ristori e digitalizzazione”

FenImprese Federazione Nazionale d’imprese, mercoledì 26 agosto 2021 – Ormai il mondo del commercio al dettaglio vive da decenni una condizione in continua e progressiva trasformazione e dinamicità e ciò ha portato alla perdita di centralità del sistema tradizionale dei piccoli negozi, delle botteghe, dei supermercati favorendo prima la grande distribuzione organizzata (GDO) e successivamente l’e-commerce, basti pensare Amazon. Ai tempi del Covid-19, tale situazione, è stata maggiormente alimentata. I numerosi lockdown che il nostro Paese e il nostro tessuto imprenditoriale ha subito, ha portato, nel giro di pochi giorni, ad uno spostamento degli acquirenti dal luogo fisico, all’e-commerce. Sono i dati Istat a parlare, secondo i quali il commercio elettronico fa riscontrare un aumento circa del +27,1%.

L’e-commerce è in continua evoluzione, ed ormai, è possibile ritenere e valutare che non sia un qualcosa riservato alle grandi piattaforme, ma coinvolge gran parte degli attori commerciali. Infatti, in base ad uno studio di dati, è ravvisabile un progressivo calo del numero di attività fisiche ed in concomitanza vi è un aumento della perdita di lavoro nei negozi tradizionali, determinata dalle numerosi chiusure di attività.

La pandemia Covid-19, oltre a “segnare negativamente” il commercio interno del nostro Paese, ha posto a dura prova anche il commercio globale che prevede un crollo della produzione, dell’occupazione e del commercio internazionale in misura superiore a quello registrato per effetto della crisi finanziaria globale del 2008-2009, con effetti più marcati sulle economie avanzate rispetto a quelli previsti per le economie emergenti ed in via di sviluppo. Con i numerosi lockdown, il 2020, ha portato il commercio interno ed internazionale a subire la chiusura totale di interi settori produttivi nazionali, tra i quali il turismo, la ristorazione, il commercio al dettaglio di natura non essenziale e rilevanti quote del manifatturiero. Secondo i dati rilevati dal nostro Ufficio Studi, nel 2020 hanno chiuso oltre 300.000 imprese per Covid e crollo dei consumi.

Il mix tra Covid-19 e crollo dei consumi del 10,8% (parliamo di una perdita pari a circa 120 miliardi di euro rispetto al 2019) ha spinto alla chiusura di oltre 390.000 imprese del commercio non alimentare e dei servizi di mercato nel 2020. I settori più colpiti nel 2020 nell’ambito del commercio sono abbigliamento e calzature (-17,1%), ambulanti (-11,8%) e distributori di carburante (-10,1%); per quanto riguarda i servizi di mercato le maggiori perdite si registrano, invece, per le agenzie di viaggio (-21,7%), bar e ristoranti (-14,4%) e trasporti (-14,2%); per non parlare dell’intero comparto “del tempo libero” che va dalle attività artistiche, sportive ed intrattenimento che fa registrare complessivamente un vero e proprio crollo con la chiusura di un’impresa su tre. Per il 2021 si stima che un’impresa su quattro chiuderà e soprattutto nel settore della ristorazione e degli alloggi; i beni alimentari sono stati i prodotti più acquistati durante i lockdown con una crescita esponenziale del 30,7%.

Il Presidente Mancuso: “Siamo di fronte ad una vera e propria catastrofe. Il tessuto imprenditoriale del nostro Paese è caratterizzato soprattutto dalle PMI, in profonda crisi già nell’era pre Covid-19. Le imprese, oggi più che mai, hanno la necessità di un reale supporto a 360° per cui parlo di ristori e che siano realmente ristori e parlo, se non altro, di poter guidare e di offrire supporto a tutti gli imprenditori per far sì che <<entrino>> nel mondo della digitalizzazione. La pandemia ha accelerato il percorso di trasformazione digitale delle imprese ed è per questo che molti, la maggior parte degli imprenditori non erano e non sono ancora pronti ad <<adattare e a trasformare>> al tempo stesso, la propria attività”.

 

Ufficio Stampa

FenImprese Nazionale

Chiudi il menu

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.  Cliccando su Accetta dichiari l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi